IL RUGBY CAMBIA VOLTO.NUOVE REGOLE DA AGOSTO
Posted 10:39 by Rugby in Tags: Guida al Regolamento del rugby
Primo agosto 2008, tra poco più di due mesi, cioè dietro l’angolo: il rugby cambierà faccia. O quasi. A partire da quella data — e per un anno — in tutti i campionati e tornei europei si giocherà, a qualsiasi livello, con un nuovo regolamento. Anche in Italia e nel Sei Nazioni. Sono 13 i cambiamenti decisi in queste ore a Dublino dal consiglio della federazione internazionale, l’Irb: fanno parte della lista delle 23 ELVs, proposte di variazione regolamentari, che si stanno sperimentando in diverse situazioni (per esempio, nel Super14 in corso, il campionato delle franchigie dell’emisfero Sud, dove il "pacchetto" rimarrà inalterato).
L’OBIETTIVO - In un mondo ancorato alle tradizioni qual è quello ovale, è ovvio che questa piccola rivoluzione segna un’ulteriore svolta. Tanto che a Dublino il dibattito è stato molto acceso. Ma lo scopo dell’innovazione è chiaro e, anche alla luce dell’ultima coppa del Mondo, necessario: rendere il gioco più spettacolare, meno spezzettato, più comprensibile a tutti. Non tutte le "nuove" regole attualmente in vigore nel Super14 verranno applicate: le più significative prevedono per esempio che non ci saranno limiti nel numero di giocatori in touche, in attacco e in difesa e sarà possibile far crollare il maul (senza placcare alle gambe). Altre, come la trasformazione di calci di punizione in calci liberi saranno invece provate in una manifestazione specifica. Australia, Nuova Zelanda e Sud Africa, prima del via del prossimo Tri Nations (si partirà il 5 luglio a Wellington con All Blacks-Springboks) decideranno insieme con quale "pacchetto" giocare. Il tutto in attesa del novembre 2009 quando, alla luce dei risultati dei vari esperimenti, si stabilirà quali eventuali variazioni entreranno definitivamente a far parte del regolamento.
Come cambia il rugby
Ecco le regole sperimentali che verrano provate a livello globale:
Assistenti Arbitri
Gli assistenti arbitri possono assistere gli arbitri in ogni situazione richiesta quando designati dall'organizzatore del match
Pali e bandierine sul campo da gioco
Le bandierine del calcio d’angolo non vengono più considerate valide a meno che il pallone non venga appoggiato contro l'asta della bandiera stessa.
Rimessa laterale e lancio in rimessa laterale
1) Se una squadra sposta il pallone indietro nella propria area dei ventidue metri e la palla viene successivamente calciata in rimessa laterale non vi è guadagno territoriale.
2) Una rimessa veloce può essere effettuata in linea o all’indietro dalla squadra che la effettua.
3) Non vi è restrizione sul numero di giocatori partecipanti alla rimessa laterale per entrambe le squadre (minimo di due)
4) Il ricevitore in rimessa deve stare a due metri di distanza dalla rimessa stessa.
5) Il giocatore in opposizione al lanciatore del pallone deve rimanere nell'area tra la linea dei cinque metri e la linea di rimessa laterale, ma deve essere due metri lontano dalla rimessa.
6) I giocatori partecipanti alla rimessa devono afferrare un saltatore prima che la palla venga lanciata.
7) E' permesso sollevare i saltatori.
Maul
1) I giocatori possoni difendere una maul spingendolo verso il basso.
2) Rimozione della regola in vigore: teste e spalle dei partecipanti non devono essere più basse della linea del bacino.
Mischia ordinata
1) Introduzione di una linea di fuorigioco cinque metri dietro l’ultimo piede della mischia
2) Linee di fuorigioco del mediano di mischia (deve essere estremamente vicino alla mischia come nell’attuale regolamento o deve arretrare cinque metri)
Regole sperimentali che verrano provate a livello in una competizione del'emisfero Nord (in aggiunta alle precedenti)
Sanzioni
Per tutti i falli al di là del fuorigioco, dell’entrata laterale e di tutto ciò contemplato all’articolo 10 del regolamento di gioco (gioco falloso) la sanzione è un calcio libero.
Placcaggi e ruck
Se la palla è ingiocabile nell’area del placcaggio la squadra che non è in possesso del pallone riceverà un calcio libero a favore.
Maul
Se un maul diventa ingiocabile, la squadra non in possesso di palla alla formazione del maul riceve un calcio libero a favore.
da: www.gazzetta.it
0 Commenti a... “IL RUGBY CAMBIA VOLTO.NUOVE REGOLE DA AGOSTO”
0 Commenti:
Posta un commento